psoas o ileopsoas
- Home
- muscolo psoas
Anatomia e funzione dello psoas o ileopsoas
un muscolo molto importante che collega il bacino agli arti inferiori formato dall’iliaco e dallo psoas.
L’iliaco è un muscolo dalla forma a ventaglio che origina nella parte interna dell’anca, attraversa l’inguine e raggiunge il femore, inserendosi sul piccolo trocantere (la protuberanza che si trova al di sotto della testa del femore posteriormente).
muscolo iliaco o grande psoas
Il grande psoas, che parte dalla zona lombare della colonna vertebrale (prime quattro vertebre lombari e ultima vertebra toracica) e, intersecandosi con l’iliaco, finisce anch’esso sul piccolo trocantere.
Joseph Pilates
Insegante Pilates
Pilates Trainer
Lo psoas
IleoPsoas
Muscolo Iliaco

Insegnante Pilates Certificato presso il Centro Eidos a Reggio Emilia
Qual’è la funzione del muscolo ileopsoas?
La principale funzione del muscolo ileopsoas è quella di flettere l’anca: quando si contrae, la coscia si avvicina all’addome, quando si allunga la coscia scende.
Entra in gioco nella camminata, nella corsa, nel salto, ma non tutti riescono ad attivarlo correttamente e invece di usare lo psoas, mettono in atto delle compensazioni, per esempio sollevando i fianchi, oppure retrovertendo il bacino con il conseguente appiattimento della naturale lordosi lombare.
Gli squilibri nell’assetto del bacino che ne derivano sono spesso la causa del mal di schiena.

Insegnante Pilates Certificato presso il Centro Eidos a Reggio Emilia
il muscolo delle emozioni
Il ruolo dell’ileopsoas va ben oltre la meccanica del movimento.
Infatti stiamo parlando di un muscolo che tocca anche la sfera emotiva. Sostiene la colonna lombare così come i muscoli addominali contengono e sostengono gli organi e ha un forte legame con il sistema nervoso centrale.
Proprio come abbiamo un plesso solare da cui partono le fibre che innervano i visceri, così abbiamo un plesso lombare, una rete nervosa dell’intestino chiamato “gut brain” o cervello enterico. Le ricerche stanno mettendo sempre più in evidenza quanto questo sia in intima comunicazione con il cervello limbico, la parte del nostro cervello coinvolto nell’umore e nelle emozioni.
Parliamo quindi del nostro benessere psicologico
Le situazioni spesso stressanti che viviamo affliggono il nostro sistema nervoso e si riflettono sullo psoas inducendolo a contrarsi come se dovesse prepararsi a reagire a un pericolo. E uno psoas contratto significa guai alla schiena.
Raramente il problema è un muscolo psoas debole che va rafforzato. Quasi sempre si tratta invece di uno psoas affaticato, che ha bisogno di riposare, allungarsi e rilassarsi. È quello che sostiene Liz Koch, una delle massime esperte in materia, nel suo “Liz Koch” uscito più di vent’anni fa e recentemente aggiornato: in quanto messaggero del sistema nervoso, lo psoas entra in uno stato di spasmo per richiamare l’attenzione e avvertirci che qualcosa nel nostro corpo non va.

Insegnante Pilates Certificato presso il Centro Eidos a Reggio Emilia
Allenare lo psoas con GYROTONIC® e GYROKINESYS® allevia l’ansia e lo stress
L’Ileopsoas, o più comunemente psoas, è un muscolo molto importante che ha la funzione di collegare le gambe alla colonna vertebrale oltre a essere il più importante muscolo flessore dell’anca.
La conseguenza più comune di uno stile di vita sedentario oppure di movimenti sbagliati legati a sport troppo invasivi è che questo muscolo si possa contrarre o irrigidire, causando problemi alla schiena, alle anche, alle ginocchia e a volte anche all’apparato digerente o a quello respiratorio.
Lo psoas viene anche chiamato muscolo dell’anima, infatti con tecniche di stretching specifiche come troviamo nei metodi GYROTONIC® e GYROKINESIS® si allontanano ansie e paure.

Insegnante GYROTONIC® Certificato presso il Centro Eidos a Reggio Emilia
GYROTONIC terapeutico
GYROTONIC e sport
Contatti
Via Lago Calamone, 6 - 42123 - RE
+ 39 0522 326203
Info@centroeidossrl.it
Brochures
eidos studio pilates
pilates e danza
esercizi specifici per Ballerini di Danza Classica e/o Contemporanea, calf Raises, Standing Arms e salti in Jump Board.