
Pilates mal di schiena
Benefici e Affinità tra Pilates e Mal di Schiena
Pilates e la condizione di scarico
Innanzitutto la maggior parte dell’allenamento si svolge nella condizione definita di “scarico”: questa espressione indica una posizione nella quale la forza di gravità impatta in modo limitato sulla colonna vertebrale, nel nostro caso seduti o sdraiati.
Un altro aspetto importante è l’attenzione al respiro ed al ruolo centrale del diaframma. Questo muscolo fondamentale è collegato a catene muscolari che si irradiano lungo la colonna, sia in direzione del tratto cervicale che della zona lombare: il suo corretto funzionamento garantisce l’elasticità e la morbidezza di queste fasce, con una conseguente sensazione di leggerezza e benessere.
Non meno importante il corretto stimolo della parete addominale: quest’ultima collabora infatti alla decompressione delle vertebre creando una sorta di corsetto che accompagna il movimento del busto in flessione ed estensione, proteggendo la colonna.
E non dimentichiamoci del “mal di schiena”
Ogni volta che ci parlate di dolori alla zona lombare o alle ginocchia, noi partiamo ad analizzare il vostro appoggio plantare.
Sapete per quale motivo lo facciamo? Esiste un sistema intricato presente in tutto il corpo conosciuto come fascia: è un tessuto connettivo elastico, un veicolo di connessione e comunicazione che va dai piedi al cervello e viceversa.
Parte del lavoro del Pilates mira a migliorare la salute dei piedi e aumenta il potenziale di movimento dell’intero corpo, dalla pianta fino alle gambe, alla colonna e alla testa.
Pilates e Mal di Schiena
Come tutti sanno, o dovrebbero sapere, i muscoli posteriori della colonna vertebrale sono definiti MUSCOLI POSTURALI.
Il nostro stile di vita, a volte per eccesso e a volte per mancanza di lavoro, li espone a tensioni quotidiane che molto spesso portano ad avere dolore.
Quali possono essere le cause del mal di schiena, soprattutto della zona lombare?
- Passare troppe ore seduti o in piedi, situazione che porta ad assumere una postura scorretta;
- Non si rinforza il tono muscolare, cosa che indebolisce dell’area;
- Mancanza di allungamento e di mobilità. Conseguenza: una rigidità della colonna vertebrale.
Pilates può curare il mal di schiena
Bisogna educare il corpo a mantenere una buona postura e a fare movimenti corretti, così come la pratica dell’esercizio fisico.
Muscoli lombari tesi sono la principale causa del mal di schiena. E’ provato che lo stretching è in grado di ridurre (e a volte persino eliminare) il dolore che proviene da tensioni muscolari: infatti viene applicata una “tensione” contraria al muscolo contratto, che si allunga.
Ai sensi dell'art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da EIDOS DANZA S.S.D SRL per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form. CONTINUA